Antonella De Nisco vive a Reggio Emilia.
Laureata in Storia dell’Arte - Università di Parma.
Diplomata in Pittura - Accademia di Belle Arti di Bologna.
Alta Formazione Universitaria in Didattica Laboratoriale
-
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Artista e docente di storia dell’arte, affianca
alle attività espositive collaborazioni in progetti, installazioni,
eventi, lezioni e pubblicazioni. E’ autrice di articoli/ricerche
sulla formazione e la didattica dell’arte. Tra le sue pubblicazioni:
A. De Nisco/G. Teggi, Arte Fluviale, Aracne Edizioni/Roma,
2015; A. De Nisco “Quattro progetti/installazioni
per la Summer School, Editrice Compositori, Bologna,
2013; ”La didattica dell’anima” in Quaderni 9,
Edizioni A. Cervi/RE, 2013; “Essere al mondo come in
casa d’altri.”, Sentieri interrotti Silvio D’Arzo
e in suo doppio, Consulta ED/RE, 2013; A. De Nisco,
DISEGNaMEMORIA, Quaderni Canossa, Collana Arte
Multimedialità/RE, 2013; Riflessi tessuti, Collana
editoriale Riflessi di P. Tromellini/M. Gazzotti, Libroggetto/RE,
2012; A. De Nisco, M. Lazzaretti, T-essere, Musei
Civici/Re, 2012; A. De Nisco, Esercizi di Laboratorio.
Esperienze didattiche 2004/2009, Quaderni Canossa,
Collana Arte Multimedialità/RE, 20; ideazione del sito http://space.comune.re.it/gioiedelparco/,
Liceo Matilde di Canossa di RE, Assessorato Ambiente di
RE, 2005; A. De Nisco e G. Teggi, Piazza dell’Innamorato,
storie, sprazzi, spruzzi e lazzi, Ed’ A/Pescara, 1996.
Raccoglie le sue esperienze artistiche nella serie di pubblicazioni
tascabili denominata Collane di Plastica: RIPArami
(2015); ARIOS(t)O (2013), ABITanti (2013),
Intralci (2012), 7selle da riposo (2011),
CASTELLAramo (2010), Riposatoi (2009),
D’Aria (2008), Un nuovo angolo visuale
(2007), Tessereorizzonti (2007), Gioie del
Parco. Manuale d’uso (2006), Cronache del fare
(2005), Il giardino nel giardino (2005), DialoQui
(2004), Acquabaleno (2003), 6 tane di pianura
(2002), Collane di Plastica n°0 (2002).
Ha teorizzato, con l’architetto Giorgio Teggi, “Per un’arte
clandestina” (1996) continuando a praticarla nell’ideazione
di progetti sperimentali come fondamentale occasione di
ricerca artistica: LAAI il Laboratorio di Arte
Ambientale Itinerante prevede la costruzione
di installazioni territoriali
per segnalare/riposare/riparare realizzate in laboratori
d’intreccio, con interventi poco invasivi e capaci di diventare
“luoghi di sosta”, creare fruizioni simboliche che modificano
il nostro modo di vedere le cose e percepire lo spazio che
ci circonda. |

ANTONELLA DE NISCO
fiber artist and educator
via G. Mercalli, 32
42123 . Reggio Emilia . IT
web: www.antonelladenisco.it
mail: antonelladenisco8@gmail.com
social: .
|