 |
PUG Piccolo Universo Grafico dal diario
di Anne Frank
classe 5B a.s. 2010- 2011 Liceo Matilde di Canossa di RE - Museo
Anne Frank House di Amsterdam
Progetto interdisciplinare di: Storia e Memoria della Shoah, Storia
dell’Arte, Disegno Lingue straniere
a cura di Antonella De Nisco, Lorena Mussini
«Accettata linguisticamente la metafora per cui significante
e significato sono le due facce di una stessa moneta, proviamo a
lanciare per aria la nostra moneta: le probabilità di estrarre
significante o significato sono uguali; ma quante sono le probabilità
che la moneta rimanga ritta di taglio?»
In questo modo significato e significante finiscono per fondersi
tanto che il segno iconico e quello scrittorio arrivano a possedere
una stessa finalità tecnica. Piccolo Universo Grafico
vuole essere un esercizio laboratoriale che partendo dalla lettura/approfondimento
dei diari di Anne Frank si svolge in una riscrittura grafica di
frasi/parole scelte e rielaborate dalle allieve. Come in un Piccolo
Universo Grafico alcune frasi e parole vengono scelte dalle/dagli
studenti/studentesse e trasformate i in micro-prodotti grafici capaci
di evocare il significato della parola e del contesto narrativo.
Si tratta di un’elaborazione grafica che si lega all’immaginario
e ha come riferimento storico-artistico le Parolibere, la Poesia
Visiva, la Poesia Concreta. Il disegno e la grafica fa uso prevalente
del bianco e nero (matita/carboncino/penna/pennarello/collage).
L’esercizio intende mescolare il segno iconico e quello verbale
non più come distinti universi semantici ma legati a condividere
lo spazio della parola e quello dell’immagine in un equilibrio
complementare.
Approfondimenti artistico-letterari:
- poesia visuale, anche detta poesia visiva (sperimentazioni artistiche
e letterarie)
- rapporto tra parola e immagine
- ricerca verbo-visuale
- sperimentazione poetico-concreta (calligramma)
- La scrittura come mezzo per l'evocazione di un significato così
come per l'immagine, metafora di un atteggiamento verso il fare
artistico.
- Poesia, visualità nuovi media negli anni 80 e 90 poesia
e vari ambienti interattivi e ipermediali, anche online.
Produzione laboratoriale:
- Gli/le allievi/e dalla lettura dei Anne Frank estrapolano e producono
PUG un Piccolo Universo Grafico di parole/frasi;
- Prodotti eseguiti su supporto cartaceo;
- Produzione di un esempio libro/prototipo o cartoline che verrà
donato al Museo e spunto per esercizi PUG da far svolgere ad altri.
|  |
|