 |
Il piacere di Tessere REMIDA
La tessitura come arte - L'arte come tessitura
a cura di Antonella De Nisco
Lezione teorica sulla tessitura applicata all'arte.
Spiegazioni di tecniche semplici di tessitura: dalla tela di Penelope
al macramè di Cristoforo Colombo, dalla coperta della nonna
agli arazzi di Olga De Amaral.
Immagini e racconti di opere dove artisti, artigiani, stilisti,
allievi si esprimono con materiali tessili, tecniche tessili, concetti
tessili...
Laboratori
1)Tecniche di tessitura tradizionale applicate ai materiali di recupero.
Realizzazione di piccoli arazzi/campioni con tecniche semplici di
tessitura: tela e derivati.
Per i campioni, in questa prima fase, si prevede l'uso di filati
e altri materiali ad intreccio semplice. I manufatti, piccoli frammenti
tessili rimangono da esempio ed eventuale stimolo a proseguire nell'arte
applicata tessile.
2)Quando i fili animano gli oggetti di scarto
Realizzazione di piccoli arazzi/oggetti/opere dove gli orditi sono
montati su oggetti ritrovati al centro REMIDA e l'intreccio è
ottenuto con l'uso di materiali eterogenei.
In questa seconda fase sarà possibile scegliere i materiali
a piacere secondo personali intenti creativi. L'esercizio costituirà,
per i frequentatori del corso, una piccola occasione per manifestare
le conoscenze appena acquisite e le proprie attitudini creative
e di sensibilità verso i materiali.
Dispense/Materiali
Verranno distribuite dispense per la comprensione delle tecniche.
La curatrice, per il montaggio delle cornici e degli oggetti di
supporto alla realizzazione degli arazzi/opere, richiede il contributo
del centro REMIDA (manodopera e materiale).
Si auspica la realizzazione di un piccolo libro/dispensa che raccolga
l'esperienza svolta durante il corso con le impressioni, i materiali,
le fotografie.
Tale documento potrà costituire un riferimento per esperienze
analoghe, fare parte dell'archivio documentazione di REMIDA o più
semplicemente restare un ricordo umano per tutti noi.
|  |
|