 |
Parco della Memoria
Comune di Correggio
Antonella De Nisco
progetto/laboratorio
…spazio come una delle forme in cui la mente umana organizza i dati
dell’esperienza sensibile..
Il corso:
I° INCONTRO (per tutti i docenti): lezione teorico/pratica sulla
possibilità di fare installazioni creative sul tema dell’incontro/dialogo
(tra i popoli) con oggetti di recupero, tecniche tessili, immagini,
racconti e le capacità/competenze di ogni singolo partecipante.
La lezione prevede una parte teorica con una proiezione/descrizione,
attraverso diapositive, di esperienze e progetti che possano essere
stimolo, esempio e descrizione per le successive esercitazioni.
Si punterà ad attivare una piccola indagine sulle competenze dei
singoli docenti per effettuare la realizzazione dell’”oggetto per
lo spazio”.
Si tratta di intervenire, liberamente, in un locale o un luogo messo
a disposizione per effettuare una installazione provvisoria / dimostrativa
o definitiva.
II° e III°INCONTRO (N°2 incontri per ogni scuola): dopo aver definito/abbozzato
un progetto durante la lezione precedente, nei due laboratori successivi
si procederà alla realizzazione/individuazione di un luogo dove
posizionare/costruire l’”oggetto per lo spazio”.
Cercheremo di lavorare insieme alla costruzione dei contenuti culturali,
ludici, estetici, decorativi e fantastici di un “oggetto per lo
spazio”. Tale “oggetto” verrà eseguito con la partecipazione dei
bambini e delle maestre delle scuole materne, attraverso l’uso di
materiali e tecniche tessili (tela e derivati), in una esercitazione
pratica di manipolazione creativa con oggetti materiali. (h.15).
Il lavoro svolto dalle tre scuole potrebbe essere reso visibile
alla cittadinanza di Correggio attraverso una installazione a cura
della sottoscritta Antonella De Nisco da effettuare durante una
“festa” che si presti al tema del dialogo/incontro (es. Etnica,
piazza di Correggio, mese di maggio)
L’oggetto per lo spazio che andremo a costruire durante i laboratori
potrà anche essere continuato e terminato successivamente rimanendo
una presenza/testimonianza e, auspichiamo, un esercizio concreto
e un punto di partenza per altre idee.
|  |
|