 |
Fionde d'infinito .
un'opera d'arte per l'abbellimento dell'edificio sede del biennio
superiore a Pozza di Fassa
Antonella De Nisco e Giorgio Teggi . Pozza di Fassa (TN) .Italia
Fionde d’infinito Sasso delle Dodici (2443) e Sasso Aut (2511),
sono le due cime più apparenti e distinte di questo massiccio
che scorre da Sud a Nord, parallelo all’altrettanto poderoso
complesso della Punta Vallaccia (2639) e Sasso delle Undici (2503).
Le due catene si saldano a Sud nei pendii che scendono dalla punta
della Vallaccia e dalla Mezza Luna.
Guardiamo l’angusta depressione della Vallaccia che come una
grande sella ci invita a sedere, riposare lo sguardo in un breve
viaggio verso l’orizzonte.
Nel giardino della scuola 12 Fionde d’infinito (12 come le
ore di un’orologio e la Cima delle Dodici), invitano i ragazzi/e
a sedere e sostare per trasformarsi in proiettili gentili capaci
di colpire con la sola forza dello sguardo. 12 Fionde d’infinito
collocate in punto panoramico, diventano temporanee sedute per soffermarsi,
oltrepassare la strada, allungare lo sguardo, recuperare il tempo,
sentire “l’aria che ti gira attorno” e non fendere/offendere/passare/sfrecciare……
Fionde a caccia di paesaggi, armi da riposo/contemplazione al servizio
dello sguardo e degli occhi per arrivare in alto, oltre le cime.
Sculture, sedute, le Fionde servono ad afferrare lo spazio, a dissolvere
i confini. Oggetti per l’ambiente, piantati nella terra ferma
eppure in bilico tra razionalità e sensorialità.
La fionda (frambola del pastore), spunto per creare questa installazione
da riposo, è un’ arma che usa la forza umana per funzionare
e qui diventa oggetto di arredo fantastico adatto alla contemplazione
del paesaggio. Il legno dei tronchi di alberi spezzati, secchi,
abbandonati è riutilizzato, come materiale vivo e accogliente,
per costituire il perno e la seduta centrale nella fionda. E’
la parte “di sacrificio” facilmente sostituibile nel
tempo. I bracci della fionda sono costruiti con tubolari di diverso
diametro in acciaio Cortèn, materiale non deperibile e resistente
agli agenti atmosferici.
|  |
|