|
Festival Fluviale (2)
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854880870
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/evento.html?event-id=EV2012
Planimetria
Festival Fluviale (2)






















ARTE FLUVIALE
E' un Festival d'arte ambientale in cui l'intervento artistico
non è pura espressione di arte pubblica ma è connaturato
ai luoghi e alle geografie non necessariamente in modo mimetico.
Il Festival andr? a formare un parco di opere temporanee che rimarranno
nei luoghi per la durata dei materiali con cui sono realizzate.
La documentazione degli interventi formerà una storia dei
luoghi per suggestioni poetiche ci guiderà, viaggiatori,
ad esplorare nuove terre vicino casa.
Il Festival di Arte Ambientale si lega al fiume: lo scorrere e
il fluire diventa pretesto per percorrere e conoscere, commentare
nel tempo e nello spazio il territorio.
Il luogo non è la cornice dell'azione ma humus vitale dove
l'arte ambientale pubblica si fa necessaria e amica: arte-conoscenza,
fluida e ricca di narrazioni e sorprese perchè il paesaggio
non è solo veduta, inquadratura ma spazio da realizzare
con il pensiero.
Gli "Esercizi di arte fluviale" saranno applicazioni
momentanee di materiali non durevoli, ipotesi di partecipazione
collettiva e interdisciplinare alla "costruzione" del
paesaggio fluviale, con i nostri quotidiani attraversamenti.
Sono richiesti segni leggeri e transitori a testimoniare passaggi,
presenze, coscienze, qualità.
Gli invitati avranno il compito di proporre disvelamenti del luogo
aprendo vedute sul paesaggio da
diversi ambiti: artistico-letterario, filosofico, musicale, ludico
e iconografico.
Il fluire delle idee viene raccolto in quaderni annuali di "esercizi"
"Esercizi di arte fluviale".
ARTE FLUVIALE
2
rivelare i luoghi, metterli in relazione con altri
ARTE FLUVIALE
2
PERISCOPI
Periscopio: Dispositivo ottico che consente di esplorare l'intero
giro dell'orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione
in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa.
Enciclopedia Treccani
PERISCOPI allude all?idea di vedere oltre il luogo che ci sta
davanti cercando relazioni, fili, collegamenti con altri luoghi
apparentemente lontani.
E' l'idea di concepire l'azione poetica come rivelatrice di altre
nature che possiamo intravedere nei luoghi che frequentiamo e
crediamo di conoscere.
PERISCOPI suggerisce una geografia non di località ma di
luoghi rivelati attraverso l'intervento artistico non necessariamente
omogeneo per linguaggi e mezzi ma per sorprese e nuove
conoscenza che propone. Azioni artistiche come gesti che marcano
scoperte, rilevano memorie non sepolte ma proiettate nel futuro.
Tempi: La seconda edizione di ARTE FLUVIALE viene ospitata dalla
manifestazione florovivaistica Georgica di Emilia ? Guastalla
(RE) Lido Po il 18-19 aprile 2015 dalla mattina al tramonto a
cura
di Antonella De Nisco e Giorgio Teggi.
Itinerario: Piazza Gonzaga, Guastalla/Lido Po, Guastalla/Lungo
Po, Guastalla, Gualtieri/Viale Po, Gualtieri/Piazza Bentivoglio,
Gualtieri
Istruzioni:
L'itinerario proposto funge da guida ma è pura indicazione
di una relazione fra le due piazze come luoghi consolidati delle
citt° di Guastalla e Gualtieri.
Ognuno degli invitati proporrà la collocazione del proprio
intervento lungo l'itinerario.
Con: Comune di Guastalla/Comune di Gualtieri
Natura degli interventi:
Gli interventi potranno contemplare:
- l'uso di materiali del luogo,
- l'intervento effimero,
- l'intervento a perdere,
- l'installazione temporanea,
- la pubblicazione di testi.
Materiali:
Segnaletica
Testi scritti
Interventi sull?asfalto
Intrecci
Scritture
Esposizione nei/coi luoghi
Foto d'ambiente
Produzioni:
Arte fluviale produce una pubblicazione che raccoglie e documenta
le geografie prodotte.
Arte fluviale progetta e realizza interventi nei luoghi.
| |