 |
Decoramondo
Antonella De Nisco
DECORAMONDO: l’idea dell’ interculturalità/interritorialità
nell’esercizio decorativo.
Il progetto, attraverso lo studio delle civiltà antiche,
propone un’indagine sul concetto di “decorazione”
acquisito e sviluppato nelle civiltà storiche in senso astratto,
concreto, simbolico, reale. Dai graffiti alla palmetta romanica
i segni/simboli analizzati/ridisegnati dagli allievi, entro piastrelle
circolari e quadrate di piccole dimensioni, daranno vita ad un grande
decoro contemporaneo dove convivono pacificamente stili, luoghi,
cronologie e territori.
I manufatti prevedono l’intervento di un esperto per la realizzazione
delle decorazioni in ceramica artistica a terzo fuoco delle piastrelle
che, come opera originale, verranno collocate nell’Aula Magna
interna alla scuola.
La collaborazione con enti esterni alla scuola su tematiche interculturali
ha la finalità di far comprendere alle/gli allieve/i che
la natura e i complessi significati e valori storici, culturali
ed estetici dell’opera d’arte non servono solo ad educare
alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle
sue diverse manifestazioni. Attraverso l’indagine conoscitiva
e lo studio delle forme artistiche possiamo cogliere i rapporti
che legano la cultura attuale al passato sviluppando una dimensione
storica, critica ed estetica. Prendere coscienza dei differenti
universi culturali ed artistici per accedere ad un mondo interiore
più ampio che partendo dal passato arrivi al presente. Conoscere,
analizzare e saper confrontare le espressioni artistiche anche attraverso
segni/disegni/simboli antichi per ritrovarci in un unico mondo dove
essi convivono finalmente in pace mescolandosi, senza territori
e divisioni. Ecco che finalmente l’idea dell’interculturalità/interritorialità
può essere espressa dall’esercizio decorativo diventando
comunicazione attraverso
Decoramondo: il decoro-manifesto interculturale di pacifica
convivenza dove i giovani interpretano segni, disegni e simboli
antichi.
|  |
|