|
HERArte - 'Scuole in Arte... e Rifiuti' - I° ed.
Progetto gratuito per le scuole di Bologna e Provincia, sostenuto
da Hera-Bologna
Un progetto inedito dedicato all’educazione ambientale e alla
gestione dei rifiuti, affrontate da giovani e giovanissimi fra i
10 e i 18 anni in modo nuovo e originale: attraverso l’arte.
Pensato con l’obiettivo più ampio di preparare cittadini
“responsabilmente ecologici”, HerArte ha arricchito
l’offerta formativa proposta ogni anno agli istituti del territorio
dalle attività di Scuola a mbiente, offrendo nuovi spunti
per parlare di ambiente tra i banchi di scuola.

CONTENUTO | OBIETTIVI:
Il progetto affronta il tema dell’educazione ecologica trasmessa
attraverso l’arte, la sua metodologia e i suoi protagonisti,
focalizzando l’attenzione sul tema della gestione dei rifiuti
e della raccolta differenziata.
Qui l’Arte si è rivelata la chiave didattica per una
necessaria presa di coscienza delle attuali e necessarie esigenze
ambientali. Usare i materiali di scarto prodotti dall’uomo
per creare nuove soluzioni, forme, espressioni e sentimenti, ha
posto necessariamente gli allievi di fronte alla vera problematica
ecologica.
"L’inutile", quindi, diviene il pretesto per la
comprensione e l’ideazione di nuove e più responsabili
soluzioni di vita.
Arte, Ambiente e Scienza si integrano con l’obiettivo più
ampio di formare cittadini "responsabilmente ecologici".
GLI ARTISTI COINVOLTI:
Antonella de Nisco, Claudio Bonfiglioli, Gianluca Perticoni, Gianni
Sevini e Simone Bellotti.
I luoghi destinati alle attività sono l’aula scolastica
e il territorio (stazione ecologica attrezzata Hera di Via Tolmino
a Bologna e di Via Roma a Zola Predosa) e il Parco-Museo di Ca’
la Ghironda.
Il percorso si è sviluppato in 4 appuntamenti di cui:
1° appuntamento: in classe, per l’apprendimento del pensiero
ecologico, riflessioni sulle modalità di riciclo e acquisizione
di alcune conoscenze sulla storia dell’arte del rifiuto;
2° appuntamento: presso una stazione ecologica attrezzata Hera
con visita didattica e incontro con gli operatori e tecnici Hera;
3° appuntamento: Ca’ la Ghironda - attività artistico
espressiva in progettazione partecipata unitamente ad alcuni artisti
del ciclo espositivo "Arte e Natura" con la successiva
realizzazione di un’ opera creativa ispirata al tema uomo/rifiuti/ambiente;
4° appuntamento: Ca’ la Ghironda - evento aperto al pubblico
con mostra delle opere creative.
LE SCUOLE CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO
(in ordine cronologico di adesione):
- Istituto Pacinotti di Bologna, classe III BS - accompagnati dal
Professore Giuseppe Falivene.
- Plesso Scolastico Clotilde Tambroni di Bologna, classe IV A e
IV B - accompagnati dalle insegnanti Paola Berti, Giuliana Sassi
ed Elisabetta Barberini.
- Istituto Comprensivo 2 - Dante Drusiani, classe VA e VC - accompagnati
dalle insegnanti Angelina Alesci e Anna Maria Sabattini.
- Fondazione S. Alberto Magno di Bologna, classe I media e II liceo
- accompagnati dai Professori Simonetta De Castro, Elisabetta Tabaroni,
Alessia Busacchi e Fulvio Carpanelli.
- Circolo Scolastico di Zola Predosa e Riale, classe VA e VD - accompagnati
dalle insegnanti Cinzia Donati, Maria Del Monte e Caterina Ferrari.
Link e risorse utili
• Comunicato stampa HerArte - 23 Maggio 2007 "Scuole
in Arte Musica e Rifiuti"
• da "Swiss Money" - Giugno 2007 "HerArte -
La Scuola finisce in Arte e Rifiuti"
• da "Hera Più" - Luglio 2007 - n.5 "HerArte:
l'educazione ambientale tra arte e rifiuti"
• da "Art Journal" Luglio-Agosto 2007 "HerArte
- Scuole in Arte e Rifiuti"
• da "Il Corriere di Bologna" - 26 Maggio 2007 "Giovani
ecologisti espongono rifiuti"
• da "Il Resto del Carlino" - 26 Maggio 2007 "
Anche i Rifiuti diventano Arte"
Approfondimenti: mostre ed eventi
• Eshel Ben-Jacob - Arte e natura - La Scienza dietro l’Arte
• Enzo Tiezzi - Arte e natura - Sacro e Sorriso. Natura e
Mercati fra Gange e Chichicastenango
• HerArte 'Arte-Spazzatura in Mostra' anno 2006-2007
• HerArte 'Scuole in Arte e Rifiuti' anno 2006-2007
| |
|